Clicca qui e acquista su Amazon
Elenco dei siti dove scaricare ebook gratis:
La protezione del personal computer
Realizzata da Adolfo Catelli, questa guida, in poco meno di 120 pagine, chiarisce quali sono gli aspetti basilari che ogni utente PC dovrebbe conoscere. Spazia tra le tipologie di minacce, con un glossario che istruisce sulla differenza tra rootkit e worm; riporta una rassegna comparata degli antivirus gratuiti e a pagamento disponibili sul mercato; descrive le tecniche di salvaguardia dei dati, dal backup all’archiviazione al ripristino del sistema; e non poteva mancare, una lunga sezione dedicata a Internet.
Fonte: Punto Informatico
La posta elettronica, tecnica & best practice
La “Posta Elettronica – Tecnica & Best Practice” è un esperimento divenuto libro. Scritto da Massimo Penco (tra l’altro presidente dell’Associazione Cittadini di Internet e docente nel Master Sicurezza Informatica Università di Perugia) con un pizzico di sana follia, il testo si pone come una guida completa dedicata a tutti coloro che – soprattutto per lavoro – utilizzano quotidianamente la posta elettronica. Il testo affronta temi che vanno dalle origini e l’evoluzione della comunicazione tramite posta elettronica, fino agli aspetti più complessi della sicurezza dei messaggi. Ampia attenzione è inoltre dedicata alle più diffuse tecniche e metodologie di crimine informatico incentrati sulla posta elettronica e sui servizi ad essa correlati (phishing, spamming, cyber-stalking). Il modo migliore per raccontare questo volume, forse, è quello di riportare le parole di Andrea Lisi, avvocato che ha curato la prefazione del testo: “Massimo Penco può piacere o non piacere nelle sue intemperanze, può a volte risultare poco diplomatico (anzi, non lo è per nulla), ma spesso guarda lontano, oltre gli schemi abituali. E non so se questo volume possa portare alla saggezza o alla follia, ma certo non vi lascerà indifferenti”.
Fonte: Punto Informatico
JAVA Hacking e Sicurezza
Nell’era della rete, in cui tutti i dati passano attraverso internet, nell’epoca in cui ogni informazione viene in qualche modo gestita da calcolatori elettronici, la sicurezza del software assume una rilevanza straordinaria. Ancora di più scrivere codice basato su regole di sicurezza di affidabilità comprovata diventa una necessità quando si parla di Java, che per le sue caratteristiche di multipiattaforma, per le sue estensioni verso la rete, per la sua capacità di essere usato per scrivere applicazioni web come standalone costituisce uno dei bersagli preferiti per pirati di vario genere. Massimiliano Bigatti ci guida attraverso le estensioni del linguaggio mirate a realizzare applicazioni a prova di Hacker. Gli esempi pratici come le spiegazioni teoriche contenute nel libro costituiscono una base essenziale per sviluppare applicazioni “sicure”.
Fonte: Punto Informatico
L’elenco è in aggiornamento…